I TUTORIAL su Lightroom Da VEDERE
Ho cominciato a scattare fotografie nel 2017 e ho sempre usato Lightroom Classic per editare. È un software intuitivo, di facile gestione e secondo me con un ottimo sistema di filtri.
Però, con l’acquisto di iPhone 16 Pro negli ultimi mesi ho approfondito sempre di più l’uso di Lightroom. Cosa cambia? Semplicemente quest’ultimo è cloud based, per il resto è tutto uguale.
Parigi, Ottobre 2024, Shot on iPhone 16 Pro
Ho imparato ad usare questo software provando, sperimentando e cercando su YouTube. Dopo 7 anni di lavoro, penso che sia il minimo restituire questo enorme regalo ricevuto segnalandovi tutti quei video che mi hanno aiutato riguardo l’utilizzo di Lightroom, quello che ho imparato guardando video tutorial su tematiche in particolare e i miei suggerimenti quando andrete a vederne uno.
Ciao! Sono Ken, sono fotografo, videomaker e content creator. Parlo di fotografia, fotocamere e della vita da Partita IVA qui su YouTube (sul blog) e su InspoLetter, la mia newsletter.
Ora, cominciamo.
Emanuele Di Mare
Partiamo dalle basi: ogni agosto da qualche anno a questa parte Manu pubblica tutorial utili su specifici pannelli. Qui potete trovare il link alla playlist ma comunque, girando un po’ sia all’interno del canale sia cercando direttamente su YouTube, di roba se ne trova.
Nel panorama italiano, sicuramente quello più completo.
Nonostante comunque certi concetti li ho appresi anni e anni fa, personalmente trovo sempre interessante osservare il workflow di altre persone perché ci sono certi strumenti che ignori perché non li trovi molto funzionali nella tua visione.
Poi, però, dopo aver visto proprio quel video quel pannello ignorato per anni, cominci a metterti un tarlo nella testa e sperimenti qualcosa di nuovo.
Ad esempio, delle curve di viraggio, la parte RGB.
Personalmente nell’editing ho sempre trattato i colori delle fotografie dal pannello HSL — poi vi spiegherò il motivo — perché semplicemente in fase di scatto sapevo già il tipo di mood che volevo raggiungere. E li raggiungevo con il bilanciamento del bianco, la tinta e delle curve di viraggio soltanto il panello verde/viola, sempre per bilanciare con la tinta.
Dopo aver visto questo video, mi sono reso conto che potevo anche osare di più sia con dei toni più rossi ad esempio, sia per dare un mood un po’ più specifico seguendo un tema che, ahimé, in fase di scatto non c’era.
Ad esempio del video per Brightin Star, volevo un mood costante verso il freddo, ma che di freddo ce n’era relativamente. Grazie a questo video, con qualche twist in più in fase di editing, ho raggiunto un risultato dignitoso.
In ogni caso, check it out, andiamo al prossimo.
Matthew Anderson - Interior
Una cosa che ho capito in questi anni è che è vero che una foto è una foto, ma non per questo qualsiasi tipo di foto necessitano dello stesso tipo di trattamento. Mi spiego.
Quando scatto ritratti, mi assicuro che l’incarnato sia corretto, mi assicuro che se l’obiettivo è quello di far risaltare il soggetto allora mi impegno a illuminarlo, darci tridimensionalità e a portare questo concetto anche durante la fase di editing.
Per quanto riguarda l’interior, però, non abbiamo nessun incarnato da considerare.
Inoltre, a meno che non si tratti di una fotografia di prodotto di una poltrona, una sedia o un tavolo, cosa dobbiamo andare a raccontare? Cosa dobbiamo risaltare? E perché?
A queste domande il canale di Matthew Anderson vi può dare una grossa mano se nella vita scattate spazi perché, sì spiega alcune tecniche di editing da considerare, ad esempio assicurarvi sempre che le linee verticali siano dritte, ma specialmente in questo video mostra tutto il suo workflow per lo scatto di una singola fotografia di una cucina. E anche da qui potete capire tante cose e con un pensiero laterale, farvi ispirare.
Ulysses Aoki
Non faccio più street photography, è vero, ma questo video è un reminder continuo di come sia importante la fase di scatto e che a volte non è necessario un’editing che richieda l’utilizzo di tutti i setting possibili.
Certamente, a distanza di quasi due anni da quando ho provato Dehancer, posso dire che viene utile veramente in rari casi, quindi di prendere la parte sponsorizzata un po’ per quello che è: una sponsorizzata.
In ogni caso, in questo video ho imparato tanto sulla necessità di una visione della fotografia quando si scatta e quando si edita. Senza di essa è soltanto tempo perso.
E diciamo che mentre scrivevo questo video, cercavo i video e i canali giusti da presentarvi, mi sono reso conto di una cosa.
È vero che oggi tendiamo a vedere su YouTube diverse tipologie di video, ci sono quelli che fanno tutorial, altri che raccontano un’esperienza e altri ancora che parlano di un prodotto con una recensione.
In questa fame e ricerca continua di video da vedere, spesso noto che si tende a guardare il video permettetemi, ad un livello superficiale.
Se guardo il video di come si crea il fascio di luce, imparo a creare il fascio di luce, ad esempio.
Angelica, Novembre 2022
Nel corso del tempo mi rendo conto di aver imparato tantissimo da video di gaming, video di cucina e video tutorial stessi ma non tanto nella skill in sé, quanto a livello sia concettuale sia creativo.
Il video che vi sto per presentare, include tutto ciò.
Sean Tucker
È uno dei canali, se non IL canale da cui ho preso ispirazione quando ho cominciato a fare video qui su YouTube.
Vi presento questo video sulla desaturazione parziale perché nonostante sia molto pratico — e qui capite da dove viene tutto il ragionamento di creazione di un mood tramite il pannello HSL piuttosto che le curve di viraggio — è qui che ho capito che quando si scatta si deve avere sempre un occhio di riguardo ai colori che ci stanno attorno, quando e come creare contrasto cromatico e insomma, come sfruttarlo.
Sean Tucker per me è una grande guida non tanto per ciò che mostra ma per ciò che dice e come lo dice. Se non lo conoscevate, male, imparate l’inglese britannico e siete a cavallo, di molto.
Per concludere, InspoLetter è la mia newletter e lì pubblico tendenzialmente la domenica di quando esce il video, scrivo di come va la vita da partita IVA e tra varie reference, musica che ascolto ci sono anche video e, spoiler, film che vado a guardarmi in quel lasso di tempo.
Se avete bisogno di uno spazio dove sia possibile prendere e lasciarsi contaminare dalle ispirazioni altrui, allora questo è il posto giusto.
Grazie per aver letto fino a qui, se state cominciando invece a girare video e non sapete come montare su DaVinci, questo è il blog che fa per voi.
Ma prima di tutto, divertitevi ✌️