"RECENSIONE": Fujifilm 35mm f/2.0 WR
Perché parlare di un obiettivo uscito nell’ottobre del 2015, acquistato 4 anni dopo e parlarne dopo 7 anni? Perché ad oggi è l’obiettivo che consiglierei per chi inizia nel mondo della fotografia con una Fujifilm.
Intro
Ciao, sono Ken. Sono un fotografo di street e ritrattistica ma attenzione perché con questo obiettivo ci ho fatto letteralmente di tutto e ho sperimentato su una varietà di contesti.
Per il video di oggi nessuna premessa, possiamo cominciare subito.
Il prezzo
Cominciamo dalla fine: questo obiettivo ad oggi costa nuovo 380 euro su Amazon e a poco meno nell’usato. A distanza di praticamente 8 anni, il prezzo è calato di un centinaio di euro. Raga non ci sono speranze, fare affari nell’usato con Fujifilm si può fare ma è molto difficile, si svaluta veramente poco.
Le caratteristiche
Stiamo parlando di un obiettivo che pesa 170 grammi. Quindi leggero, piccolo, compatto, definito da sempre uno degli obiettivi migliori nell’ambito travel. E su questo, confermo.
Costruzione molto buona, paraluce che fa piangere tant’è che nell’ultimo anno l’ho utilizzato di più con due anelli adattatori piuttosto che il paraluce stesso. Alcuni lo acclamano, io non condivido. Il paraluce comunque è più un oggetto ergonomico che altro, dato che comunque contribuisce poco.
Messa a fuoco molto prestante se siamo nel 2016, ad oggi appena le condizioni diventano critiche sul mercato troviamo sicuramente di meglio e di moderno.
Usata sulla Fujfiilm XT-2, soprattutto col fuoco continuo è tutto un po’ complicato tenerlo a bada. Con il fuoco singolo, non ci si lamenta.
Usata sulla Fujifilm XH-2, invece, si può fare. Ovviamente, c’è di meglio ma anche di peggio.
La ghiera della messa a fuoco manuale boh sì c’è ma non ha tutta questa ergonomia. Per fare comunque dei piccoli aggiustamenti, ci sta.
Però insomma, tutte queste informazioni le potete trovare ovunque tra articoli e video pubblicati qui su YouTube in questi 8 anni. Quelle sono e quelle rimangono.
La mia storia
E allora perché parlo di questo obiettivo soltanto ora, dopo 4 anni di utilizzo?
Perché quando si parla di crescita fotografica, personalmente individuo dall’estate del 2019, momento in cui ho preso la Fuji XT-2 e questo obiettivo, una nuova era, uno step in avanti della mia fotografia.
Con questo obiettivo ho cambiato approccio con la street photography almeno tre volte, ho coperto svariate manifestazioni (alcune anche piuttosto sentite) ed eventi, ho scoperto il mondo della ritrattistica ed è sempre stata la mia prima scelta per il poco di paesaggistica che faccio.
In ordine:
È il mio obiettivo per la ritrattistica e fashion standard e quelle foto-statement, che non hanno bisogno di altro. Non distorce, non schiaccia, è giusto.
È il mio obiettivo “corporate” perché è pulito, ha un suo carattere ma non invasivo.
È il mio obiettivo per la street photography perché di nuovo, è pulito e ha una messa a fuoco “giusta”, che con il passare degli anni mi ha permesso da una parte di sperimentare, dall’altra di assicurarmi determinate fotografie “social”.
Per le manifestazioni ci sta, ma preferisco qualcosa di più largo come il 16mm. Discorso analogo per il backstage.
È il mio obiettivo per quando fotografo i dettagli, nonostante non sia macro. Per l’interior è troppo stretto, con il 16mm mi trovo meglio.
In questo video probabilmente ascolterete una serie di cliché che si sentono spesso, ad esempio: “Compratevi un obiettivo fisso, imparate a muovervi nello spazio”.
E così è stato: stiamo parlando di fatto di un obiettivo con le caratteristiche focali di un 35mm, ovvero quella lunghezza focale che più si avvicina all’occhio umano eccetera eccetra ma croppato, quindi tendenti al 50mm.
Il che significa vedere le cose e poi escludere in fase di scatto ciò che non è necessario nella composizione. Comodo, no?
Parliamo di video
Parliamo un attimo della parte video, perché nel corso del tempo è successo che utilizzassi questo obiettivo anche per fare video. Video su TikTok, su YouTube e sì insomma, lo uso per i parlati, per la stessa ragione dei ritratti.
Essendo comunque tutti video statici, c’è poco di cui parlare.
Ma come si comporta nel mondo reale? Quando vogliamo riprendere cose in movimento o siamo noi stessi in movimento? È un obiettivo che non ha la stabilizzazione ottica, il che vuol dire che sulla Fuji XT-2 è un inferno e praticamente non la si può utilizzare. Sulla H2, invece, beh. avete visto il video. Sappiate che in fase di post produzione ho lavorato veramente poco sulla stabilizzazione.
Poi è ovvio e matematico che una volta che si gira in slow-mo o comunque rallentato, tutto diventi più smooth e stabile. Allo stesso tempo, in un’epoca dove l’immagine perfetta non è ricercata ma anzi, più le cose sono fatte male più a quanto pare sono apprezzate, questo obiettivo è, di nuovo, giusto.
Per quanto riguarda il rumore della messa a fuoco, fa rumore ma c’è di peggio, tipo il 16mm.
In ogni caso, gran parte dei difetti possono essere coperti con la vostra abilità nel saper settare la macchina e farla “soffrire” il meno possibile.
Cosa mi piace
Strano da dirsi ma dopo 4 anni di utilizzo le cose che ti piacciono e non ti piacciono di uno strumento che utilizzi quotidianamente o quasi si mescolano tra di loro, perché ti ci abitui.
Sicuramente le dimensioni e il peso in ambito fotografico sono un pro perché perché ti fai notare poco, fai quello che devi fare e lo fai anche in maniera ottima. Nell’ambito video, a volte vorresti qualcosa di leggermente di più, quei 30 grammi in più per sentire meglio il peso in mano ed essere stabile. Ma non è una tragedia. Alla lunga anzi, questi 170 grammi in situazioni di viaggio o eventi sono una benedizione.
Di questa serie piccolina di obiettivi che Fuji fa e che dovrebbe aggiornare, come un altro po’ di obiettivi, adoro la ghiera dei diaframmi. Ovviamente col tempo si smolla un pochettino e non è più cliccabile come agli inizi, ma non è un grandissimo problema.
Cosa non mi piace
Parlando di diaframmi, però, questo obiettivo parte a f/2 e chiude a f/16. Ovviamente per le dimensioni non posso chiedere di più e anzi, mi piace scattare sempre partendo da f/2.8, a 2.0 lo trovo a volte troppo morbido.
Sulla chiusura, se fosse arrivato anche a f/20 non mi sarebbe dispiaciuto. Bene però che abbiano messo l’automatico alla fine della ghiera e non all’inizio.
Conclusioni
Giungendo alle conclusioni: lo consiglio. Soprattutto se si tratta del vostro primo obiettivo per Fuji.
Ci sono tanti obiettivi zoom che coprono questa focale naturalmente, ma se avete bisogno di quell’intermezzo prime, questa è la soluzione che più vi si addice.
Nonostante anche il 18, il 23 e il 27mm siano delle ottime lenti, trovo che il 35 sia proprio quel “tuttofare” che si potrebbe trovare in una lente prime sia in ambito foto sia video.
Considerando il 35mm f/1.4, una lente uscita nel 2012, e il 33mm sempre f/1.4, di due anni fa ma con il doppio del peso e del prezzo, trovo questo obiettivo ancora valido e attuale nel 2023.
Guardando in giro per il web, però, questo obiettivo sembra essere dimenticato e snobbato da tutti perché a volte troppo “democratico, noioso e quadrato”.
Non che delle altre lenti si parli di più, anzi. Forse solo di un ipotetico 23mm mkII ma siamo comunque più o meno sulla stessa onda di discussione, ovvero nulla.
Però fa riflettere che in un mercato morente quale è la fotografia ma comunque in costante fermento e bisogno di mettere sul mercato qualcosa, siano degli obiettivi talmente buoni che non si senta l’esigenza di una mkII.
Se invece di concentrarmi sul singolo obiettivo mi mettessi a parlare della lineup in sé, allora forse suggerirei per questo eventuale ma molto remoto mkII di farli tutti con la stesso diametro, giusto perché sarebbe intelligente da attaccare lo stesso filtro senza bisogno di dover adattare, per chi volesse comprare tutta la serie.
Potrebbe non essere la serie che vi presenta come “professionali con la macchinona” però a livello di praticità, comodità e risultato, che alla fin è quello che conta, nel lungo periodo sicuramente paga.
E con questo è tutto: grazie per aver guardato fino a qui e fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate.
In descrizione trovate tutta una serie di link riguardo l’attrezzatura utilizzata e codici sconto e insomma, le solite cose. Vi invito a iscrivervi al canale per non perdervi il prossimo video. Divertitevi ✌️