Costa MENO di €200! - Recensione TTArtisan 56mm f/1.8
È normale che abbiamo delle focali che preferiamo più di altre, ma a volte ci sono focali che sono essenziali nel proprio corredo per ciò che si fa: fotografare e girare.
E vi dico, questo 56mm f/1.8 di TTartisan rientra tra quelli: è un equivalente 85mm e nel video di oggi, ve ne parlo.
📽️ Intro
Ciao, sono Ken. Fotografo e videomaker.
Qualche settimana fa mi ha scritto TTArtisan per chiedermi se volessi provare il loro 56mm e fun fact, inizialmente ero molto restio perché insomma, per 200 euro non avevo grandi aspettative ma allo stesso tempo, poche volte ho scattato e girato con questa focale. Quindi ho risposto “si”
Nel video di oggi parleremo quindi del design, come si comporta nella street photography e infine vi rispondo alla fatidica domanda: a chi è rivolto? Cominciamo!
Design e caratteristiche
Questo obiettivo pesa tra i 233 e i 245 grammi. È pesante il giusto, non porta ad affaticarci e allo stesso tempo al tatto ti dà un minimo di solidità. A parte la parte finale sulla filettatura, tutto il resto la finitura è opaca. Trovo orrendo ma funzionale invece la linea bianca che ci indica il punto di attacco al mount.
Non posso dire le stesse cose invece sul paraluce che vuole essere stylish ma lo trovo piuttosto orrendo oltre che poco funzionale, accumulando una quantità di polvere indecente.
Il tappo invece l’ho trovato particolare perché ha integrata una porta USB-C per poter aggiornare la lente. Non capisco perché non l’abbiano integrato nell’obiettivo come fanno tutti ma okay.
È una soluzione particolare in cui ha tutto il potenziale per essere inutile: insomma se perdi il tappo non lo puoi aggiornare. È più facile che entri la polvere nella porta USB-C piuttosto che se fosse all’interno dell’obiettivo. Inoltre, ogni volta che riponevo l’obiettivo avevo la sensazione di star maneggiando qualcosa di ancora più fragile perché fa un suono che non ti dà proprio sicurezza, ecco.
Per il resto, abbiamo soltanto la ghiera per la messa a fuoco, che è tra l’altro Stepper Motor. Divertente che il sito ci dica che è “Stepper Motor, Fast and Quiet” quando io l’ho trovato poco quiet e fast… insomma, in condizioni critiche fa fatica. La distanza minima di messa a fuoco è invece di mezzo metro.
Non abbiamo quindi la ghiera del diaframma, abbastanza naturale per un obiettivo che costa meno di 200 euro.
Ha la classica apertura a f/1.8 e chiude fino a f/16.
Esperienza d’uso
In giro potete trovare le classiche recensioni facendo i ritratti con lo sfondo sfocato a f/1.8.
In queste settimane di uso non l’ho provato mezza volta nelle condizioni predisposte bensì me lo sono portato dietro per un viaggio a Torino di qualche giorno nel periodo di ferragosto come unica lente. In più, ho fatto qualche altra uscita, a volte, quasi serale in giro per Milano.
L’ho usato anche per un lavoretto in condizioni video e le immagini sono… di una lente da 200 euro.
Nel senso, ovviamente non stiamo parlando del massimo del massimo, ma allo stesso tempo il suo punto a favore è che non è neanche così terribile. Certo, per come ho scattato soprattutto a Torino l’ho usato con un diaframma sempre piuttosto chiuso, però il suo l’ha fatto.
Aprendo di più invece è la solita sensazione creamy senza anima che ti può dare una lente di questo genere, a questo prezzo.
Anche per quanto riguarda il video, rientra nel detto falsissimo “l’attrezzatura non conta”. Sicuramente non è una focale che ti aiuta a fare un immagine stupenda e perfetta ma devi essere tu in primis a impegnarti per farla bene e magari anche post produrla bene.
A chi è rivolto
E allora a chi è rivolto questa lente?
L’idea che mi sono fatto provando questo obiettivo è che sia per quelli che sono interessati all’idea di prendersi un bel 56mm, che ricordiamo essere un 84-85mm equivalente, ma non sono sicuri dell’investimento che stanno per fare.
Giusto per contestualizzare, le lenti Fujinon ci offrono a 700 euro circa il vecchio 56mm f/1.2 e a più di 1000 euro la versione aggiornata WR, oppure c’è un SIGMA a poco più di 450 euro, f/1.4
Certamente il mio intento non è quello di metterli a confronto, però ecco se siete interessati soltanto “alla focale” mettendo da parte tutto il resto, questa può essere una soluzione economica.
🔚 Conclusioni
Per concludere, ho usato questo obiettivo per divertirmi e come tale deve essere preso questo prodotto. Certamente non dovrebbe ricevere le pretese per essere usato in un contesto lavorativo serio.
Ne consiglio l’acquisto se siete agli inizi e volete provare questa focale, oppure ne avete già uno ma volete un doppione giusto per fare ritrattini ai vostri amici mentre siete in compagnia che ne so, ad un picnic.
Grazie per aver visto il video fino a qui, qua il link per acquistarlo.
Con questo è tutto, fatemi sapere la vostra nei commenti e vi ricordo di iscrivervi e divertitevi ✌️